Colle Val d’Elsa: la Sacra Bulletta e le auto in Piazza Duomo

La Concattedrale dei santi Alberto e Marziale sorge da un rifacimento seicentesco di una chiesa precedente e venne rifinita nella facciata, alla forma attuale, dal grande architetto senese Agostino Fantastici intorno al 1830.
Dal 1940, è dichiarata monumento nazionale, nel 1986 perde la sede  vescovile e si unisce con Siena – Montalcino.
Al suo interno, conserva uno dei chiodi (bulletta) più adorati al mondo, ben 22 centimetri di ferro che secondo leggenda o tradizione, servì per tassellare il piede sinistro di Cristo e venne portato a Colle nel IX secolo da un prete che l’aveva avuto da un porporato francese defunto a Viterbo.
Di fronte a quest’edificio di culto, (ma soprattutto di arte e storia), viene a trovarsi il solito e imperituro disimpegno di veicoli a motore parcheggiati nella piazza a tutte le ore.
E’ singolare che la città che custodisce il Sacro Chiodo (bulletta) ha in comune con il paese di Castelnuovo Berardenga, (famoso nei secoli per le officine che le bullette producevano) lo stesso uso del centro storico: un parcheggio.
Stranamente, a Colle Val d’Elsa, (a quanto affermano vari abitanti) l’area storica non è regolamentata al traffico come si conviene a un tale manufatto di pregio, e infatti il centro pare un circuito cittadino.
Castelnuovo invece ha nel centro storico una ZTL regolamentata, ma in pochi la rispettano e non sembra ci sia la volontà di farla rispettare.

Questa voce è stata pubblicata in Etruscany, Federica, Fotografie 2019, italians, La Porta di..... e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...