Programma Calici di Stelle 2015

Per celebrare la Notte di San Lorenzo, Siena si veste a festa per esaltare i suoi ‘astri’ più luminosi: arte, musica e vino. Lunedì 10 agosto torna tutto rinnovato il tradizionale appuntamento con “Calici di Stelle”, organizzato dal Comune di Siena, in collaborazione con Associazione Città del Vino e Unione Astrofili senesi. La notte dei desideri si accende a Siena con un programma ancora più ricco e che avrà al centro cultura, eccellenze vinicole delle Terre di Siena, musica e possibilità di visitare in notturna alcuni dei luoghi più suggestivi della città: il Museo Civico, la Torre del Mangia, i Magazzini del Sale e Palazzo Chigi Saracini sede dell’Accademia Chigiana.

Aperture straordinarie in notturna del Museo Civico, Magazzini del Sale e Torre del Mangia. Il ‘cuore’ della Notte di San Lorenzo batterà in Piazza del Campo e in particolare all’interno del Palazzo Pubblico dove, dalle ore 21 a mezzanotte, i partecipanti potranno visitare, il Museo Civico, assistere a performance musicali dal vivo e partecipare alle degustazioni guidate. Dalle ore 21 e fino a mezzanotte sulla Loggia dei Nove, affacciata su Piazza del Mercato e con una vista mozzafiato che si apre verso Sud fino al Monte Amiata, l’Enoteca Italiana guiderà i visitatori in un viaggio enologico alla scoperta delle etichette senesi e si potrà partecipare all’osservazione delle stelle con i volontari dell’Unione Astrofili senesi.

Nei Magazzini del Sale sarà possibile partecipare alla degustazione di vini condotta dalla Delegazione Fisar di Siena-Valdelsa in collaborazione con l’Associazione Produttori Chianti Berardenga. In occasione della “notte dei desideri”, inoltre, sarà possibile visitare la Mostra “Dei e Eroi” di Marco Borgianni, ospitata negli spazi dei Magazzini del Sale. L’esposizione è una reinterpretazione pittorica della scultura che spazia da Jacopo Della Quercia, all’arte etrusca e greca, a Michelangelo, fino agli artisti contemporanei. L’autore Marco Borgianni sarà presente e a disposizione dei visitatori per approfondimenti e visite speciali. La serata sarà scandita anche dalle note dei giovani talenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci.  Dalle ore 21 e fino alle ore 22, presso la Sala del Mappamondo, sarà la musica classica ad essere protagonista con il concerto “Ebrezza all’Opera”, con gli allievi: Ilaria Tarchiani, soprano; Beatrice Fanetti, mezzosoprano e Andrea Stefanini al pianoforte.

700 anni della Maestà di Simone Martini e la mostra sugli ori di Siena. L’edizione 2015 di ‘Calici di Stelle’ sarà impreziosita dai festeggiamenti del settimo centenario della ‘Maestà’ di Simone Martini. Era, infatti, il 1315 quando Simone Martini concluse la maestosa opera, commissionatagli tre anni prima dal Governo dei Nove per la Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico. In occasione dei 700 anni della Maestà, sotto l’affresco, è stata allestita la mostra, dal titolo ”La Maestà, le Contrade: ori di Siena” dell’artista – orafo Diego Percossi Papi. Durante la notte di San Lorenzo, dalle ore 21 Diego Percossi Papi accompagnerà i visitatori alla scoperta dei 119 gioielli, ispirati alle Contrade di Siena e dell’abbagliante miniatura dedicata alla Maestà di Simone Martini. La mostra si presenta come un omaggio a Siena e al suo patrimonio culturale immateriale, dal quale scaturiscono valori, spirito di comunità e sentimenti.

Concerto e apertura notturna dell’Accademia Chigiana. Tra le protagoniste di ‘Calici di Stelle’ c’è la prestigiosa Accademia musicale Chigiana, fondata nel 1932 dal mecenate Conte Guido Chigi Lucarini Saracini. Alle ore 19.30 il Salone di Palazzo Chigi Saracini, in Via di Città, si illuminerà a festa per il Concerto “Chigiana Factor” degli allievi della classe di clarinetto di Alessandro Carbonare. Dalle ore 21 e fino a mezzanotte, la corte di Palazzo Chigi Saracini ospiterà la degustazione di vini a cura di Enoclub Siena, in collaborazione con Vernice Progetti Culturali.

Il convegno alla Fondazione Mps. L’edizione 2015 di ‘Calici di Stelle’ prevede inoltre il seminario “Sangiovese e gli altri vitigni autoctoni toscani: il progetto Sangiovese Purosangue.  Vini, espressione del nostro territorio: ricerca identitaria e unicità produttiva”, aperto a produttori, tecnici, operatori e appassionati. L’incontro si terrà a Palazzo Sansedoni (Banchi di Sotto 34) alle ore 17. A seguire la degustazione curata da Enoclub Siena, in collaborazione con AIS Siena. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la prenotazione al numero 0577 – 246042.

L’evento organizzato dal Comune di Siena – Assessorato al Turismo è a pagamento e prevede prezzi differenziati: ingresso Museo Civico e Magazzini del Sale con degustazione 5 euro; Torre del Mangia (senza degustazione) 10 euro; ingresso Accademia Chigiana con degustazione 3 euro (dalle ore 19.30 alle ore 21) e 5 euro (dalle ore 21 a mezzanotte).  Per informazioni è possibile chiamare il Comune di Siena ai numeri 0577.292223 e 0577.292220 in orario di ufficio oppure scrivere a museocivico@comune.siena.it.

Informazioni su Calici di Stelle sul sito di Città del Vino

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2015, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento