Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi

villa chigi saracini statua giuseppe verdi

Nella recente due giorni “Castelnuovo della storia e dell’arte“, oltre un centinaio di persone hanno potuto visitare la “Città proibita” della Berardenga, ovvero la Villa Chigi Saracini, così come si trova allo stato attuale: un luogo splendido, ma privo di manutenzione, di prospettive future, di un minimo spiraglio per un’apertura costante, spazio e volano di idee che non girano.
La statua di Giuseppe Verdi, fra le tanti di altri sublimi musicisti, realizzate dallo scultore senese Vico Consorti, ne è un po’ l’emblema.

Lo sguardo del grande musicista nel pieno degli anni, rivolto verso il basso, a osservare non tanto quanto la sua vena artistica e sensibilità, gli hanno permesso di comporre e rendere immortali le sue opere, quanto il cespuglio di edera che gli sta crescendo ai piedi.
Una pianta che non disdegna di farsi largo con le proprie radici, minando la stabilità di edifici interi, quanto il silente abbandono, quanto quel marmo, una volta bianco, abbia cambiato colore, rendendo verde (e grigio) il cappotto del compositore, immerso in un forte stato di abbandono e di depressione.

Questa voce è stata pubblicata in andrà tutto bene, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, italians, La Porta di..... e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi

  1. Laura ha detto:

    Sarebbe veramente l’ora che la villa diventasse pubblica e piena di iniziative!!!!

    "Mi piace"

  2. Pingback: Berardenga, la scomparsa di Arrigo Boito | Andrea Pagliantini

  3. Pingback: Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...